Unidos imparis

Kini Seu?

- black sheep
- Tutto il mondo è paese
- Pensatore libero estraneo alla massa...
lunedì 22 dicembre 2008
La crisi economica colpisce il settore auto-italia
La crisi economica mondiale colpisce il settore automobilistico anche in Italia, questa volta non è la fabbrica del meridione a ricorrere ai licenziamenti dei precari di turno, si tratta della Maserati di Modena, marchio in continua ascesa di volumi produttivi negli anni precedenti....
La RSU-FIOM-Ferrari/Scaglietti appreso del brutale licenziamento di 112 lavoratori precari della Maserati, esprime il più totale sostegno allo sciopero spontaneo di 8 ore proclamato oggi nello stabilimento modenese.
La condotta della direzione aziendale della Maserati ha un duplice significato per i lavoratori e per la RSU-FIOM della Ferrari:
Innanzi tutto, viene riconfermata, anche dove il lusso è di casa, la drammatica fragilità dei lavoratori precari e la necessità, anche con lo sciopero generale proclamato dalla Cgil, di rivendicare misure urgenti e strutturali per tutelare coloro che vengono collocati ai margini dell’agenda sociale, economica e politica del nostro Paese;
Inoltre, con i 112 licenziamenti di Maserati, si apre uno spaccato della crisi dove nessuno ha più margini per dichiarare -con sconcertante ottimismo- che il problema è sempre e solo degli altri;
Infatti, ormai è chiaro, che la situazione della Maserati potrebbe avere ripercussioni anche sul mondo Ferrari. Una situazione inedita contro cui è indispensabile preparare risposte in modo solidale e incisivo.
11/12/2008 RSU-FIOM-FERRRARI/SCAGLIETTI
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento